UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI
Nel 1975 Tullio Galluzzi fondava nell’hinterland milanese l’istituto di investigazioni e informazioni commerciali Federalpol. La nota agenzia investigativa affronterà con successo le sfide che si presenteranno nei decenni a venire, adeguandosi alle nuove tecnologie e alle diverse esigenze dei clienti, che inevitabilmente richiedono capacità professionali sempre più performanti da parte degli investigatori privati.
Col passare del tempo l’istituto ha mantenuto e manterrà sempre quella capacità di adattamento alle nuove sfide che l’ha caratterizzato fin dalla sua fondazione.
Nel 1989 l’agenzia investigativa si espande, costituendo una sede secondaria ad Ascoli Piceno; e nel 1998 viene fondato l’istituto di investigazioni Gladio con sede legale e operativa a Monza, cuore pulsante della Brianza.
L’agenzia investigativa svolge, anche a livello internazionale, investigazioni in ambito assicurativo, aziendale, privato e penale, prestando la propria opera professionale per la risoluzione di casi riguardanti infedeltà dei dipendenti, dei soci, dei manager. Concorrenza sleale, frodi, clienti insolventi, controversie e contenziosi, spionaggio, manomissione dei sistemi informatici e informazioni commerciali.
Ma l’impegno degli investigatori privati viene impiegato anche al servizio dei privati. Per investigazioni su infedeltà del coniuge o partner, indagini su stalking, accertamenti su furti e truffe.
Innumerevoli sono i casi affidatici nel corso della nostra fortunata storia, ed ognuno di essi viene sempre esaminato con la massima attenzione. Finché non si giunge ad un risultato certo e garantito e alla risoluzione definitiva del problema del cliente.
La nostra agenzia investigativa di Monza è in associazione con:
La copertura RC professionale dell’Istituto è la numero 1/34353/154570466, sottoscritta con l’assicurazione UnipolSai S.p.A.
La polizza primaria copre un massimale di € 260.000,00
Autorizzazione della Prefettura di Milano per le indagini in ambito aziendale, assicurativo, commerciale, privato e per le informazioni commerciali
POLITICA ANTICORRUZIONE
La nostra società ha una posizione di assoluta intransigenza nei confronti di qualsiasi forma di corruzione.
In tal senso, la Società avverte pienamente l’impegno a garantire azioni e comportamenti basati esclusivamente su criteri di trasparenza, correttezza ed integrità morale, che impediscano qualsiasi tentativo di corruzione.
Questa posizione contribuisce a rispettare i requisiti di legge anticorruzione e gli impegni cui la Società si è volontariamente vincolata attraverso l’adozione del proprio Codice.
Il nostro impegno contro la corruzione proibisce al Personale, ai Partners, e, in generale, a chiunque effettui attività per conto della Società di richiedere, promettere, offrire oppure ricevere omaggi, regalie o benefici, potenziali o effettivi, da parte di o a soggetti esterni alla Società, siano essi pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, rappresentanti di governo, pubblici dipendenti o privati cittadini, tali da determinare una condotta illecita o, comunque, tali da essere interpretati da un osservatore imparziale, come finalizzati al conseguimento di un vantaggio, anche non economico, ritenuto rilevante dalla consuetudine e dal convincimento comune, inteso anche come facilitazione, o garanzia del conseguimento di prestazioni comunque dovute nelle attività d’impresa.
Ciascun dipendente, amministratore, partner in affari ed ogni altra ‘parte interessata’ esterna è tenuto/a a leggere, comprendere ed applicare le procedure del sistema di gestione anticorruzione e a comportarsi in conformità a quanto da esso stabilito. Affinché ciò sia possibile, è necessario che tutta l’organizzazione conosca e condivida la Politica aziendale per l’Anticorruzione che è racchiusa nei seguenti concetti:
Impegno dell’Amministratore nel prevenire la corruzione rispettando la conformità legislativa ed i requisiti del sistema di gestione anticorruzione;
Tolleranza zero, procedure appropriate, ruolo attivo dell’Amministratore, efficace comunicazione, costituiscono il quadro di riferimento per la definizione ed il perseguimento degli obiettivi di miglioramento;
Incoraggiamento alla segnalazione di casi sospetti in buona fede garantendo la tutela sotto ogni forma dell’informatore;
Sanzione per ogni forma di mancato rispetto delle procedure di prevenzione della corruzione e dei contenuti della presente politica aziendale.
Assegnazione all’Amministratore del ruolo di Responsabile Compliance Anticorruzione. Impegno al miglioramento continuo dei processi di gestione e prevenzione dei rischi di corruzione.